– la conferenza stampa di febbraio sulla vicenda dello sfratto del Teatro San Babila
Teatro San Babila: sfrattato dalla parrocchia
La Guarimba: il festival del territorio calabrese
“Eravamo quelli da bar che parlano contro tutto e non fanno niente. Siamo stanchi della cultura che ci offrono, noi sappiamo che c’è qualcosa in più, noi sappiamo che la cultura non è quella che ci offrono i grossi distributori”. Un’intervista realizzata da youngvideoteam a Giulio Vita, uno degli organizzatori di La Guarimba International Film Festival.
Il Festival ha messo in rete diverse realtà europee e non europee e sta ridando vita a un cinema all’aperto da 900 posti chiuso da due anni ad Amantea, in provincia di Cosenza.
“L’idea è rivalutare un territorio in base alle bellezze che ha” racconta il regista venezuelano. Il Festival diventa un’esperienza complessa, che coinvolge tutti gli abitanti della zona: dal vecchio proprietario del cinema alle famiglie di Amantea che hanno deciso di partecipare alla parte del progetto chiamata GuarimBed, un programma che permette agli spettatori e a chi partecipa al Festival di alloggiare presso le case degli abitanti di Amantea.
Noi di @S28media siamo molto felici di essere entrati in contatto con questo Festival, che aderisce alla seconda edizione del Premio Critica in MOVimento. Conosci altri festival che interagiscono in maniera intelligente e creativa con il territorio e il patrimonio culturale che li circonda?
La Critica scricchiola? Tempo di movimento
Il 20 maggio è iniziata ufficialmente la seconda edizione di Critica in MOVImento, il premio di Studio28 Tv finanziato da Fondazione Cariplo che mette in palio 1000 euro per la miglior videorecensione di uno spettacolo di teatro, danza e – da quest’anno – anche cinema.
Si può partecipare inviando i video fino al 15 dicembre. Il vincitore verrà decretato in base a due fasi: la giuria popolare sul sito di Studio28 Tv e la giuria critica, che sceglierà tra i 10 video più votati il vincitore unico. Tutte le informazioni riguardanti il premio si trovano sul sito, nella sezione Critica in MOVimento 2013.
Scopri tutti i modi con cui puoi diffondere critica in movimento
Etnico sarai tu!
Il quarto numero di S28Mag è dedicato al tema dell’intercultura. Cosa significa “immigrato di seconda generazione”? Chi sono i cittadini di uno stato? Qual è il ruolo della politica e della cultura nel capire diritti e doveri dei cittadini.
S28Mag ha affidato questo tema alla redazione di Yalla Italia, il web magazine delle seconde generazioni. La Sfida Doppia questa volta vede interagire Riccardo Bonacina, giornalista e direttore di Vita e Paolo Branca, islamista all’università Cattolica di Milano.
Su S28Mag trovi anche gli articoli di Andrea Boutros e Zeina Ayache, i due collaboratori di Yalla che hanno lavorato al progetto:
Cross Generation: che fatica
Etnico sarà tuo padre