20 Aprile 2025

I 100 giorni del Teatro Valle Occupato

Sono passati 100 giorni da quando, il 14 giugno 2011, più di un centinaio di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo hanno occupato uno dei teatri storici di Roma, e sono diventati un punto di riferimento per tanti lavoratori italiani della cultura. Un patrimonio pubblico, gestito fino ad allora dall’ETI, che, a detta degli occupanti, stava per finire in modo poco chiaro nelle mani di privati. L’occupazione del Valle segna la crisi di un modello di gestione “dall’alto” dei beni culturali pubblici. Gli occupanti stanno elaborando un nuovo modello di gestione, che potrebbe adattarsi a tanti altri teatri pubblici. Siamo di fronte alla nascita di una Buona Pratica?

In Europa c’è trippa per gatti

Nell’Estate 2011 è cominciato il lungo iter che porterà alla definizione del bilancio europeo 2014-2020. Importanti novità sono previste per il settore culturale. Siamo solo all’inizio di un percorso che porterà, nel 2012-2013, alle definizione del nuovo programma “Creative Europe”, con cui tutti noi avremo a che fare a partire dal 2014.

Proposta per il Bilancio Europeo

 

La cultura come una delle ‘nuove priorità’ in Europa

La dichiarazione di wearemore.eu (Culture Action Europe) sul nuovo budget

Un interessante articolo sul tema

Le reazioni degli Stati al nuovo bilancio europeo

Il precedente video in cui abbiamo parlato del processo decisionale che ci porterà al prossimo programma culturale europeo.

 

CLASSCLASSCLASS!

Con Jen Rosenblit e Walter Dundervill, performer di New York, parliamo di CLASSCLASSCLASS, un innovativo programma di insegnamento per la danza contemporanea che sta prendendo piede a New York City da 3 anni a questa parte e che è sostenuto da fondi pubblici e privati. CLASSCLASSCLASS si propone di sostenere insegnanti che intendono rinnovare il panorama della formazione contemporanea e ha messo in rete 7 artist-run spaces sparsi su tutta New York. Secondo questo programma “contemporaneo” significa anche svolgere una ricerca profonda attorno a nuove strutture di apprendimento e insegnamento. Una nuova generazione di danzatori, insomma, che cerca nuovi modi di esistere e creare.

Il testo dell’intervista, tradotto in italiano.

Un interessante articolo uscito sul New York Times su CLASSCLASSCLASS.

Il sito di CLASSCLASSCLASS.

Incontro con Emilia De Biasi

“IMPRESSIONI E PROPOSTE SULLA DANZA CONTEMPORANEA”
seminario di lavoro
con
Emilia De Biasi-deputata del Partito Democratico-Commissione Cultura della Camera
Diana De Marchi – consigliera del Partito Democratico in Provincia a Milano
introduzione di Franca Ferrari presidente C-dap Lombardia
VENERDI’ 11 febbraio 2011- inizio ore 14,30
via Pergolesi 8 – Milano – sede del Partito Democratico
Ingresso Libero