A colloquio con Alberto Bentoglio, facciamo un raffronto tra la bozza di legge in via di approvazione al Parlamento e la legge Lombarda del 2008.
Arteven, questo sconosciuto.
Cristine continua l’esplorazione del suo territorio, il Veneto, intervistando Pier Giacomo Cirella, videpresidente di Arteven, un importante circuito teatrale. L’importanza di fare “economia di scala”, cioè di ridurre i costi di circuitazione aumentando le date e le partnership, sembra rendere più difficile la vita ai danzatori, ma sembra che la situazione stia cambiando…
Risorse on line:
I Veneti si contano
Negli ultimi 3 anni il Veneto ha attivato un monitoraggio delle proprie attività di danza. Su un sito internet ogni danzatore e compagnia poteva inserire i dati relativi alla propria attività. Allo stesso tempo Arteven, l’attuatore del monitoraggio, contattava i diversi distributori e programmatori della regione e sottoponeva loro una scheda informativa da compilare. Fatto un matching, ne è risultata una ricerca che ha restituito al Veneto lo specchio delle attività di danza di un’intera regione, che ormai è all’avanguardia (insieme alla vicina Emilia-Romagna) nell’approccio alle arti performative. Ce ne parlerà anche Pier Giacomo Cirella, vice presidente di ArteVen, nelle prossime interviste che pubblichiamo a partire da oggi.
Risorse on line:
Privati, non avrete più scuse: sostenete la cultura!
Questa prima parte dell’intervista con Alberto Bentoglio, professore di Organizzazione ed Economia dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano, ci illumina sul ruolo che i privati stanno sempre più assumendo nel sostegno economico e finanziario dello spettacolo dal vivo. Stando all’ultima bozza disponibile, questo ruolo sarà (probabilmente) sancito definitivamente dalla tanto agognata Legge Quadro, di prossima promulgazione. Ecco perchè, cari visitatori, sarà sempre più importante che ci dotiamo di validi strumenti di fund raising!